Il premio annuo da versare a INAIL è un obbligo per tutti i datori di lavoro che hanno dipendenti o collaboratori soggetti all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (e per tutti gli artigiani, anche senza dipendenti). L’autoliquidazione INAIL è il meccanismo attraverso il quale i datori di lavoro calcolano e versano il premio assicurativo per l’anno precedente, oltre ad un acconto per l’anno in corso. Questo sistema consente di determinare autonomamente l’importo dovuto sulla base delle retribuzioni effettive corrisposte ai lavoratori.
Scadenze da ricordare
Le principali scadenze da rispettare per l’autoliquidazione INAIL sono:
- 16 febbraio: termine per il pagamento del premio assicurativo annuale.
- 28 febbraio: termine per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni.
Esiste anche la possibilità di rateizzazione del premio in quattro rate trimestrali ognuna del 25% dell’importo totale. La cosa importante è comunicarlo per tempo attraverso i sistemi telematici di dichiarazione delle retribuzioni.
Come funziona il calcolo del premio?
Il calcolo del premio INAIL avviene sulla base di due elementi principali:
- Retribuzioni Effettive: l’importo delle retribuzioni erogate ai dipendenti nell’anno precedente.
- Tasso di Rischio: ogni attività lavorativa è classificata in base al grado di rischio, con un’aliquota specifica che determina l’importo del premio.
La formula è:
Premio = Retribuzioni Effettive x Tasso di Premio
Per il premio anticipato dell’anno in corso, l’importo viene calcolato in base alle retribuzioni presunte, salvo conguaglio nell’anno successivo.
Come pagare l’Autoliquidazione INAIL
L’autoliquidazione si paga tramite F24. Se il premio si paga in un’unica soluzione il versamento andrà fatto entro il 16 Febbraio. Se il premio viene versato in 4 rate le scadenze saranno:
- 16 Febbraio
- 16 Maggio
- 20 Agosto
- 16 Novembre
Il webinar gratuito per sciogliere tutti i dubbi sull’autoliquidazione INAIL
Per dissipare tutti i dubbi sull’autoliquidazione INAIL e scoprire alcuni strumenti a disposizione delle aziende per ridurre la quota del premio o dilazionarne il pagamento, partecipa al webinar gratuito sul tema tenuto dagli esperti del nostro studio il 26 febbraio alle h.14.00.
L’autoliquidazione INAIL è un adempimento fondamentale per tutti i datori di lavoro, anche ai fini del DURC. Una corretta gestione permette di evitare sanzioni e problematiche amministrative. Se hai dubbi o necessiti di supporto, contattaci. Ti supporteremo per rendere questo adempimento più leggero possibile, assolvendo agli obblighi con puntualità.